webinar register page

Webinar banner
This webinar is for users with a Zoom account. New to Zoom? Sign up free.
ARCHITETTURA, VERSO NUOVI ORIZZONTI. LA PROGETTAZIONE GENERATIVA.
Sempre di più vediamo che i dati e la loro analisi entrano a far parte del progetto e della gestione del processo che coinvolge scelte urbanistiche ed architettoniche al fine dell’ottimizzazione delle risorse. L’Urbanistica e l’Architettura non sono più solo i codici che siamo stati abituati ad analizzare ed utilizzare per il processo creativo e per la normazione edilizia ma i fattori ed i parametri che si devono gestire sono molteplici e riguardano tutto il processo che va dalle scelte progettuali, alla scelta dei sistemi costruttivi, alla scelta dei materiali, alle scelte di sviluppo del cantiere fino ad arrivare alla determinazione dei momenti di manutenzione ed al ciclo di vita di una Architettura. Non si tratta quindi più di creare e basta ma di ottimizzare tutte le risorse per ottenere progetti che abbiano il minor impatto ambientale possibile. Quella del progetto a varia scala del futuro prossimo sembra quindi essere una visione non più binaria ma fatta di dati, algoritmi e parametri che non rispettano più le leggi dell’alternanza dei soli numeri 0 e 1 ovvero. L’intelligenza artificiale o quella che meglio conosciamo come AI è il cuore funzionale di quella che potremmo chiamare una nuova terraformazione in cui i territori, le città, gli edifici e gli spazi pubblici devono seguire nuove regole e devono affrontare coraggiose operazioni di trasformazione e rigenerazione dei patrimoni esistenti.

Feb 7, 2023 03:30 PM in Rome

Webinar logo
Webinar is over, you cannot register now. If you have any questions, please contact Webinar host: .